Pietro Vasile

Pietro Vasile inizia gli studi di violino all'età di circa 7 anni con il maestro Michele Conti.

All'età di 14 anni entra a far parte della compagnia di canti popolari "SICILIANA", per la quale registra una Ninna Nanna e partecipa ai concerti di diverse stagioni.

Nel 1994, svolti gli esami d'ammissione, inizia a frequentare l'Istituto Musicale V. Bellini (A.F.A.M.) di Catania, presso il quale conseguirà il diploma V.O. e il diploma di II livello di violino, seguito dai maestri Gioacchino Pantò e Gaetano Adorno. Da questo momento in poi inizia ad interessarsi al jazz seguendo alcuni corsi d'improvvisazione tra cui workshop tenuti dai maestri Franco D'Andrea, Alberto Alibrandi, Carlo Cattano e Sandro Satta al Sud Suoni Jazz.

Nel 1996, all'età di 16 anni, partecipa a concerti di musica classica con coro polifonico e formazione di musica da camera, seguiti da concerti con orchestre sinfoniche tra cui l' "Euro Simphony Orchestra".

Completati gli studi della scuola media superiore (estate 1999), la passione per la musica lo spinge alla ricerca e allo studio delle diverse etnie musicali; si riconosce particolarmente in quella celtica, sia tradizionale che moderna, che poi sviluppa con la formazione di un gruppo di musica celtica.

Sempre nel 1999 entra a far parte della formazione di musica etnica "SCIROCCU", per la quale svolge varie stagioni concertistiche (Terra, Tra cielu e mari, Calura ) e due natalizie (Rex Angelorum e Cantu di natali) insieme al coro polifonico Mater Ecclesiae. Nel 2000 incide, interamente dal vivo nel corso di un concerto, il disco “LE ALI” per il cantautore Maurizio Caffi, alternando al suono del violino quello del basso elettrico, del quale ha studiato la tecnica completamente da autodidatta.

Nel giugno 2001 contemporaneamente allo svolgimento del servizio militare, registra per il progetto "SCIROCCU" il cd "Tra cielu e mari", compiendo numerosi concerti dal vivo per l'intera stagione.

Finito il servizio militare viene chiamato nella formazione del cantautore calatino Salvo Sgarlata con il quale partecipa ad una rassegna dello spettacolo, esibendosi nel teatro "Verga" di Milano con ottimo consenso di critica.

Nel giugno del 2002 si esibisce alla XXXII Ed. del Giffoni Film Festival con la "Compagnia d'Encelado Superbo" Vincitrice del Giffoni Music Comcept .

Nel 2003 registra il musical "Li Tri Santi" nelle parti di violino e viola.

Nel 2003 accompagna il cantante Lucio Dalla in concerto nel prestigiosissimo teatro "V. Bellini" di Catania con l'orchestra dell' Ist. Mus. “V. Bellini"; nel medesimo teatro e con la medesima formazione, si esibisce in concerto sinfonico eseguendo  la prima sinfonia di Beethoven e l'incompiuta di Shubert; parallelamente si esibisce in vari concerti con l' "orchestra da camera della prov. di Enna".

Nello stesso anno registra per il gruppo multietnico Genrosso.

Nel dicembre 2003 viene scritturato dall'ente "luglio musicale trapanese" come Professore d'orchestra durante la 56^ Stagione Artistica e la 9^ stagione lirica invernale sotto la direzione del maestro Henric Hull.

Partecipa al festival musicale "Sol Music" a palermo come componente di gruppo ospite mandato dalla RAI sotto la direzione artistica di Michael Pergolani e Renato Marengo.

Nell'agosto 2004 partecipa al master di formazione Orchestrale sulla prassi esecutiva barocca tenuto dal M° Luigi Mangiocavallo. Nel giugno del 2005 vince il "MUSICULTURA festival" di Macerata ( ex premio Recanati),evento trasmesso in diretta su Raisat Extra e Radiouno Rai e condotto da Corrado Tedeschi; in questa occasione ottiene grande consenso di critica esibendosi nella magica cornice dello Sferisterio di Macerata, tempio mondiale della musica lirica, con grandi nomi della musica italiana e mondiale come Ivano Fossati, Noa, Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Sergio Cammariere, Povia, Fiorello, Morgan, Cousteau.

Nell'Ottobre del 2005 entra a far parte dell' "Orchestra da Camera Aretusea" e partecipa al "corso di perfezionamento e musica da camera per strumenti ad arco" tenuto dal maestro STEFAN MILENKOVICH, indiscusso concertista di fama mondiale. Il 23 ottobre 2005, con la suddetta orchestra, prende parte ad un concerto per l'A.S.A.M. (Ass. Siracusana Amici della Musica) nell'Auditorium comunale di Siracusa, eseguendo delle composizioni di Bach e dei divertimenti di Mozart con il Maestro S. MILENKOVICH.

Nello stesso anno comincia la collaborazione con Alfio Antico e Cecilia Pitino in una serie di concerti dal vivo in varie manifestazioni come  "Non solo Barocco" e il "Vucciria Festival di Palermo".

Nel 2006 entra a far parte del gruppo etnico TERRA diretto da Mario Incudine. L'anno seguente partecipa alla registrazione del disco Abballalaluna di Mario Incudine e alla relativa stagione concertistica.

Nel 2007 Collabora con i Fratelli Mancuso.

Sempre nello stesso anno partecipa alla formazione del gruppo di musica e danza "SUDD music moviment" a Palermo. Con questa formazione ha tenuto numerosi concerti, tra i quali il tributo a De Andrè al Politeama di Palermo per conto del Teatro Massimo, la partecipazione nell'ambito del festival internazionale "COUS COUS FEST" di San Vito lo Capo e l’esibizione per il Womadd International Festival a Charlton Park in Inghilterra.

Nel 2008 prende parte alla formazione della prima orchestra etnica del mediterraneo per conto del teatro massimo di Palermo, con la quale effettua un concerto con Evia presso il "Teatro di Verdura" di Palermo.

Nel 2009 tiene un concerto presso l'Opera House del Cairo per la settimana della cultura italiana in Egitto.

Sempre nello stesso anno suona in Germania, tenendo concerti ad Amburgo, kiel e Lubecc per conto delle università tedesche e delle associazioni Dante Alighieri in Germania, Portogallo, Italia e Francia.

Nell’a.a. 2011/2012 consegue il Diploma Accademico di II Livello in ‘Discipline musicali – indirizzo interpretativo e compositivo’ presso l’Istituto superiore di studi Musicali ‘V. Bellini’ di Catania.

Nell’a.a. 2013/2014 consegue Diploma Accademico di II Livello ad Indirizzo Didattico per la classe di concorso AM77 -VIOLINO, presso il Conservatorio Statale di musica ‘A. Corelli’ di Messina.

Nell'a.a 2014/2015 consegue l’abilitazione con il percorso Tirocinio Formativo Attivo Ordinario per la classe di concorso AM77 - VIOLINO presso il Conservatorio Statale di musica ‘A. Corelli’ di Messina.

Attualmente è impegnato in attività didattiche e concertistiche.

 
Il presente sito web utilizza i cookies per migliorare i servizi e le informazioni e rendere la navigazione più agevole ai visitatori. Continuando a navigare su questo sito web, si accetta il nostro utilizzo dei cookies come previsto dalla nostra Cookies Policy. Chiudi Cookies Policy